Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

Fattoria della Mandorla

 

In estate vive il suo massimo splendore, un frutto della nostra terra che è bello quando è in fiore e che è di una bontà unica che piace a tutti e che in cucina è regina sia nel dolce che nel salato, sto parlando della “Mandorla”,  un frutto pregiato che si raccoglie tra agosto e settembre, protagonista indiscussa nell’alta pasticceria, utilizzata per realizzare la pasta reale, in cucina è regina per molteplici piatti e tanto altro ancora, poi è buona per la nostra salute, vi sto parlando della MANDORLA e precisamente della mandorla di Toritto, è tra le migliori di Europa.

Winerman, selezione di Vignerons Indépendants

 

Il vino croce e delizia da sempre definito uno dei piaceri della vita, tanto da essere considerato una bevanda donataci direttamente dagli dei.

Legato al bicchiere di vino c’è quasi sempre un ricordo piacevole, un pasto in allegria, una rilassante serata con amici, un momento di relax magari davanti al camino con la musica di sottofondo, un patto sugellato, ecc.

FogPastaLab

 

 Sembra che il termine “pasta” sia universalmente conosciuto  e aldilà di chi sia la sua invenzione, quando si parla di pasta la si associa alla buona cucina italiana, al buon umore e al piacere di mangiare sano, si perché nel nostro Paese che si è raggiunta la perfezione sotto ogni aspetto.

Chi farebbe a meno di questo alimento che rallegra le nostre tavole, un semplice alimento ottenuto con due semplici ingredienti che rendono la pasta protagonista della dieta mediterranea. Un alimento facilmente digeribile con un buon valore nutritivo e adatto a qualsiasi dieta, l’importante che la si associ a condimenti con giusto apporto.

La Grazia, viticoltura eroica


Ben ritrovati,

come più volte detto mi piace scoprire i territori partendo dalle loro eccellenze, che possono essere architettoniche, paesaggistiche, enogastronomiche, ecc.

Quando penso alla Valtellina, nel mio immaginario vedo enormi e meravigliosi pascoli dalla sconfinata bellezza che spesso lascia anche senza fiato, poi le loro eccellenze gastronomiche vanto in tutto il mondo, da oggi si aggiunge nella mia immagini mentali anche le eccellenze enologiche.

Terre Margaritelli, l'arte del vino biologico

 

 Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. 

Edmondo De Amicis

 

Ben ritrovati,

parliamo spesso di vini, ma non ci siamo mai soffermati sulle curiosità annesse a questo nettare degli dei, una tra queste curiosità è questa: ci siamo mai chiesti il perché del formato da 750 ml?, la colpa o merito è  degli inglesi, questo perché anticamente  l’impero britannico che nei suoi commerci misurava il volume di vino da acquistare e vendere in galloni imperiali (ogni gallone pari a 4.5 litri), quindi ogni cassa conteneva due galloni, poi divisi in 12 bottiglie, ecco svelata una delle tante curiosità legate al vino.

Cantine Europa Sibiliana

 

 Da qualche anno la cultura e scelta etica del  “biologico” è un’attenzione in più che un’azienda da sia al cliente che alla stessa natura e terra, biologico si sa che è qualcosa di naturale, di genuino.


Diotisalvi, eccellenze enologiche

 

 

Esordisco con questo post con un passaggio dell’interessante libro Avvinamenti del Sommelier Daniele Sottile che così cita: “Il rapporto Vino-Cibo è un universo affascinante fatto di soddisfazione e di infiniti esperimenti volti ad esaltare i nostri cibi per renderli momenti unici”

Torlasco Italia, Finest Wines

 

 Quando si parla di Barolo, Barbera ….. non possiamo che non pensare al meraviglioso territorio ricco di storia e bellezza sconfinata che sono le Langhe, un incredibile e suggestivo paesaggio disegnato dalla vite, questo è il Piemonte, ogni collina anzi non c’è collina che non abbia un vigneto, ogni orto, cortile che non ha il suo filare o bersò.

Pastificio Giuseppe Afeltra

 

Quando sentiamo la parola Gragnano, penso che è opinione di tutti che la si associa alla pasta ma non una qualsiasi ma la pasta con la “P”, qualità ed eccellenza sono gli aggettivi per la pasta di Gragnano.


Noccioleria Martini

 

 Le Langhe meraviglioso territorio si propone con un paesaggio incredibile fatto di colline e vigneti che si alternano a castelli e borghi storici, culla indiscussa dei  noccioleti in Langa, la coltivazione dei noccioleti ha  origini remoti di quasi un secolo quando  grazie all’appassionata attività del Prof. Emanuele Ferraris, agronomo di Garessio, infatti è data a lui la dimostrazione di come l’albero del nocciolo fosse più resistente e duraturo della vite.

Le proprietà  contenute in  questi frutti come tutti quelli a guscio sono innegabili e significative ricchi di  aminoacidi essenziali e di vitamina E., la nocciola nello specifico presenta il più alto rapporto monoinsaturi/polinsaturi rispetto alle altre specie di frutta secca.

Gratifico, l'arte della pasta di Bologna

Quando parliamo dell’Emilia Romagna, terra solare e colma di vitalità, non la si può non associare alle sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, oltre alle tradizioni, ma quello che è vanto nel mondo intero con le eccellenze in campo alimentare con prodotti universalmente riconosciuti come patrimonio da preservare e conservare, uno tra i tanti delle eccellenze è la pasta fresca, infatti si associa a Bologna e  tutta l’Emilia, è una vera e propria isola felice per chi ama il buon cibo e in particolar modo della pasta fresca all’uovo: tortellini, tagliatelle, ravioli, lasagne, cappelletti, l’elenco della pasta fresca tipica emiliana è lunghissimo.

Oro del Salento

 

 

Tutta la nostra bella Penisola, anche il più piccolo borgo, ha una ricchezza di colori, profumi, eccellenze che spaziano dai paesaggi alla cultura, dalle mille risorse, ma quando parlo della mia magica Puglia ho sempre un tuffo al cuore, così ricca di calore e solarità che si incontra in ogni passo!!!!!!!!


La Puglia ricca di eccellenze in ogni campo dall’artigianalità alla coltivazione è sempre fucina di idee innovative  in sinergia con la tradizione, regione con un’antica tradizione eno-gastronomica, custode di amore e dedizione per la terra, ed è questa l’anima pulsante della nascita di Oro del Salento.

Un’azienda dinamica e giovane che con amore per il proprio territorio ha dato vita ad una produzione di gusti e sapori a forte impronta Mediterranea.

Benvenuto Nocciole, frutta secca di qualità

 

 

Oggi consapevolmente si è più attenti alla qualità della vita e a cosa mangiare, ruolo importante  sono gli alimenti vegetali e tra questi  dovremo avere un apporto giornaliero di frutta secca, semi oleosi e/o frutta a guscio questi sono ricchi di nutrienti come fibre, minerali, vitamine, antiossidanti, grassi insaturi, ecc.

Cantine del Notaio e il suo Aglianico del Vulture

 

L’Aglianico del Vulture è un vino che la sua storia si perde nei tempi, una storia millenaria; probabilmente  il vitigno fu introdotto  in Basilicata dai Greci nel VII- V secolo A.C. Quinto Orazio Flacco, uomo romano e del Vulture (nato a Venosa l’8 dicembre del 65 A.C.), capace di gustare e insegnare i più profondi piaceri della vita e cantore dello straordinario rapporto fra la vite e la vita.

Fumaiolo, l'arte delle delle vere piadine romagnole

 

La Romagna una terra unica ricca di sapori, luoghi ed emozioni, con la sua lunga spiaggia (la più lunga d’Europa), luogo dove nascono eccellenze alimentari vanto nel mondo intero, e quando si parla di Romagna, a venirci in mente oltre allo splendido mare, la prima cosa alimentare che ci viene in mente è la “Piadina”, la piadina romagnola, o anche piada, è un prodotto alimentare composto da una sottile focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un disco di terracotta………

Riva dei Frati

Quando si parla di Prosecco quello che ne garantisce la superiorità sono i vitigni di Conegliano Valdobbiadene, i vini della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sono ottenuti dalle uve del vitigno Glera, Il vitigno Glera ha trovato su queste colline il suo ambiente ideale da più di tre secoli, il vitigno che è ben riconoscibile dal suo profumo e semi aromatico, crescendo in collina trova clima favorevole per la sua naturale maturazione mantenendone le sue proprietà, e trovando un suolo ricco di minerali e argilla viene conferito ai vini una sapida e vivace.

Pucciarelli, azienda agricola


 

La natura è così  misteriosa e seducente che sprigiona tutta la sua forza generando frutti dal sapore indimenticabile, sta solo amarla con passione e dedizione, e con amore che si guarda e cura la terra sin dal primo germoglio!

Tenuta Pianpolvere

Le Langhe, un incredibile e suggestivo  paesaggio disegnato dalla vite, questo è il Piemonte, ogni collina anzi non  c’è collina che non abbia un vigneto, ogni orto, cortile che non ha il suo  filare o bersò.

Con l’autunno  che non è  soltanto un’esplosione di colori inaspettati e accattivanti , ma è il momento in cui nelle Langhe si raccolgono  i frutti di un lavoro cominciato non appena è stato staccato l’ultimo grappolo della vendemmia precedente, un lavoro faticoso e appassionato.

Questa è appunto una storia fatta di vini e passione……. quella della Tenuta Pianpolvere con origini molto remote risalenti al 1670.

Giò Porro, proposte gastronomiche

 

 La nostra bella Penisola fatta di tante realtà eccellenti, ogni paese, città, borgo e regione hanno le loro eccellenze che li identificano, pensando alla bella zona del Valtellina non si può far a meno di pensare a………….. sua eccellenza la “Bresaola”, la bresaola è un salume italiano,un formato di carne di manzo salata ed essiccata, tipico della Valtellina. La bresaola da sempre considerato un alimento dietetico, come ad esempio  la bresaola con le verdure,  risveglia l’intestino pigro o per riattivare il metabolismo facendo un l pieno di fibre, molti sono i modi per mangiare e piatti che si possono realizzare con  la bresaola, uno  dei più conosciuti è la bresaola con rucola e grana, perfetto per bruciare i grassi e saziare in fretta.

Oggi vi faccio conoscere la bresaola GIO’ PORRO.


 

Prosecco Angelo Rebuli - Conegliano Valdobbiadene


Che tu sia al mare o in campagna quando si ha voglia di festeggiare la prima cosa che viene in mente sono le fresche bollicine che magicamente salgono su per il calice fino ad inebriarti le narici, questa è la magia del Prosecco, vino frizzante più bevuto al mondo. E quando si parla di Prosecco  quello che ne garantisce la superiorità sono i vitigni di Conegliano Valdobbiadene, ed è il 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
CognitioMelphictadiMaria LauraDesign byIole