L’oliva
taggiasca prende il nome della località di provenienza, questa è una tipica
varietà sviluppatasi soprattutto nella riviera di ponente in particolar modo in
provincia di Imperia, queste olive pur essendo di una varietà molto piccole,
sono quelle che danno il miglior olio extra vergine, ed essendo molto gustose
sono una delle migliori varietà di olive da tavola.
Alberti– CipressaSapori ha saputo cogliere e interpretare la ricchezza di questi
frutti, e con un’attenta e capillare attenzione a prodotti che sanno di terra e
mare, ha creato un linea di pregiati prodotti, dove è racchiusa tutta l’essenza
della Liguria.
La produzione
è prevalentemente frutto delle olive taggiasche.
Quello
che rende unica l’Oliva Taggiasca è un
mix di condizioni favorevoli , ovvero grazie al microclima ed alle caratteristiche
geomorfologiche, quindi è principalmente il terreno, l'acqua, il clima. L’albero d’olivo di varietà
taggiasca è un albero vigoroso e solitamente molto contorto, spesso con
sviluppo inclinato, e difficilmente si possono trovare due alberi simili. L'olivo
di varietà taggiasca può superare, se non controllato con la potatura, i 10 mt
di altezza. Il frutto è di colore
nero-violaceo a maturazione completa, ha forma allungata, leggermente cilindrica,
ed il peso varia dai 2 ai 4 grammi. L’oliva taggiasca piccola, molto carnosa,
scura e grinzosa, dalle inconfondibili caratteristiche di gusto e delicatezza,
è una varietà rara e preziosa, ecco perché nel 1997 ha ricevuto il riconoscimento
come prodotto DOP.
L’Azienda #Alberti con i suoi prodotti ci porta l’eccellenza
e qualità nelle nostre case, sinonimo di qualità è #choosethequality!
Questa
è la ricca selezione che l’azienda #Alberti mi ha inviato, portando un pizzico
del profumo e l’essenza della Liguria, sulla mia tavola, due bottiglie da
500ml. di olio extravergine d’oliva, con un particolare involucro dorato,
questo come da esaltare il concetto di oro verde, 12 vasetti ai vari gusti tra
olive taggiasche denocciolate, olive taggiasche in salamoia e patè d’oliva.
Olio
extravergine d’oliva qualità oro
Questo
olio è prodotto da selezionate olive
nere cultivar Taggiasca provenienti esclusivamente dall’entroterra del Ponente
ligure e si distingue per un sapore pieno ed armonioso, ricco e delicato.
La
certificazione DOP di cui gode questo prodotto garantisce qualità e genuinità.
E’ un
olio extra vergine di oliva pregiato, di eccezionale purezza, che ha nella
delicatezza il suo punto di forza, in quanto è in grado di esaltare le
caratteristiche organolettiche di ogni piatto mantenendo i profumi originali.
E’ un
olio extra vergine di oliva definito mosto in quanto viene fatto decantare al
naturale, non viene filtrato e si travasa più volte per evitare il formarsi di
eccessivi depositi sul fondo della bottiglia, la quale è rivestita con carta
oro per proteggere l’olio extra vergine di oliva dalla luce, causa di difetti.
Olive
denocciolate “Cultivar Taggiasca” in olio extravergine di oliva
Selezionate
olive di qualità “Cultivar Taggiasca” provenienti esclusivamente
dall’entroterra del Ponente Ligure, messe in olio extravergine di Oliva
Alberti.
Dopo la
raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una salamoia
composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali. Vengono poi
denocciolate con un particolare processo di lavorazione e confezionate in Olio
Extra Vergine di Oliva.
Olive
in salamoia “Cultivar Taggiasca”
Dopo la
raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una
tradizionale salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi
naturali.
Patè di
olive nere ”Cultivar Taggiasca” in olio extra vergine d’oliva
Il patè
di olive nere è una crema unica e delicata, ricavata da olive nere cultivar
Taggiasca, che conferiscono alla stessa un tipico profumo di oliva.
Vengono
scelte e raccolte le olive al giusto punto di maturazione. Per garantire una
perfetta conservazione vengono mantenute in salamoia fino al momento della lavorazione
e solo a questo punto si procede con
denocciolare le olive con un apposito procedimento di lavorazione. A questo
punto vengono ridotte in crema per poi
essere confezionate con olio extra vergine di oliva.