Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post

Festa di S. Martino, ogni mosto è vino

Salve,
tra non molto si avvicina
la festa di #S_Martino,

e per l'occasione ho stilato questo post, per tenere vive le tradizioni,
in qualsiasi paese, città o metropoli che tu vai,
si sà è il giorno che si celebra il 
Vino Novello
da noi e precisamente  in provincia di Bari
oltre alla celebrazione del vino novello,
sulle nostre tavole ci sono le frittelle.

Di tutte le varietà che la vostra fantasia e gusto vi ispira,
queste della mia tavola sono:
di pomodoro e mozzarella
di tonno
di cipolla
e qualcuna vuota
quelle di cipolla sono le più caratteristiche

ecco l'impasto della cipolla,
cipolla lunga o altrimenti detto sponsale
pomodoro
aromi
ricotta forte

 Aglianico del Vulture
(Tra non molto parlerò di questo buon vino)
Non dimenticando il buon vino novello,
io ho scelto un buon rosso allegro da un bouquet molto aromatico.




Alberti, specialità gastronomiche liguri


#choosethequality


Ogni territorio della nostra terra ha le sue eccellenze alimentari, vanto in tutto il mondo, non ne è esente la meravigliosa regione, una lingua di terra dove la collina bacia il mare, la Liguria.


L’Azienda Alberti – CipressSapori con il suo amore per la Liguria e per la qualità, con i suoi prodotti ci condurrà in una fantastica scoperta della Riviera Ligure, attraversando i profumati ed estasianti campi di basilico genovese Dop (eccellenza ligure per il suo profumato ed unico pesto), ci porta a raggiungere alle distese di ulivi, la cui qualità è la “taggiasca”.

L’oliva taggiasca prende il nome della località di provenienza, questa è una tipica varietà sviluppatasi soprattutto nella riviera di ponente in particolar modo in provincia di Imperia, queste olive pur essendo di una varietà molto piccole, sono quelle che danno il miglior olio extra vergine, ed essendo molto gustose sono una delle migliori varietà di olive da tavola.

Alberti– CipressaSapori ha saputo cogliere e interpretare la ricchezza di questi frutti, e con un’attenta e capillare attenzione a prodotti che sanno di terra e mare, ha creato un linea di pregiati prodotti, dove è racchiusa tutta l’essenza della Liguria.
La produzione è prevalentemente frutto delle olive taggiasche.

Quello che rende unica l’Oliva Taggiasca è  un mix di condizioni favorevoli , ovvero  grazie al microclima ed alle caratteristiche geomorfologiche,  quindi è  principalmente  il terreno,  l'acqua,  il clima. L’albero d’olivo di varietà taggiasca è un albero vigoroso e solitamente molto contorto, spesso con sviluppo inclinato, e difficilmente si possono trovare due alberi simili. L'olivo di varietà taggiasca può superare, se non controllato con la potatura, i 10 mt di altezza. Il frutto è  di colore nero-violaceo a maturazione completa, ha forma allungata, leggermente cilindrica, ed il peso varia dai 2 ai 4 grammi. L’oliva taggiasca piccola, molto carnosa, scura e grinzosa, dalle inconfondibili caratteristiche di gusto e delicatezza, è una varietà rara e preziosa, ecco perché nel 1997 ha ricevuto il riconoscimento come prodotto DOP.

L’Azienda #Alberti  con i suoi prodotti ci porta l’eccellenza e qualità nelle nostre case, sinonimo di qualità è #choosethequality!

Questa è la ricca selezione che l’azienda #Alberti mi ha inviato, portando un pizzico del profumo e l’essenza della Liguria, sulla mia tavola, due bottiglie da 500ml. di olio extravergine d’oliva, con un particolare involucro dorato, questo come da esaltare il concetto di oro verde, 12 vasetti ai vari gusti tra olive taggiasche denocciolate, olive taggiasche in salamoia e patè d’oliva.


Olio extravergine d’oliva qualità oro

Questo olio è  prodotto da selezionate olive nere cultivar Taggiasca provenienti esclusivamente dall’entroterra del Ponente ligure e si distingue per un sapore pieno ed armonioso, ricco e delicato.
La certificazione DOP di cui gode questo prodotto garantisce qualità e genuinità.
E’ un olio extra vergine di oliva pregiato, di eccezionale purezza, che ha nella delicatezza il suo punto di forza, in quanto è in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni piatto mantenendo i profumi originali.
E’ un olio extra vergine di oliva definito mosto in quanto viene fatto decantare al naturale, non viene filtrato e si travasa più volte per evitare il formarsi di eccessivi depositi sul fondo della bottiglia, la quale è rivestita con carta oro per proteggere l’olio extra vergine di oliva dalla luce, causa di difetti.



Olive denocciolate “Cultivar Taggiasca” in olio extravergine di oliva

Selezionate olive di qualità “Cultivar Taggiasca” provenienti esclusivamente dall’entroterra del Ponente Ligure, messe in olio extravergine di Oliva Alberti.
Dopo la raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali. Vengono poi denocciolate con un particolare processo di lavorazione e confezionate in Olio Extra Vergine di Oliva.

Olive in salamoia “Cultivar Taggiasca”

Dopo la raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una tradizionale salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali.

Patè di olive nere ”Cultivar Taggiasca” in olio extra vergine d’oliva

Il patè di olive nere è una crema unica e delicata, ricavata da olive nere cultivar Taggiasca, che conferiscono alla stessa un tipico profumo di oliva.
Vengono scelte e raccolte le olive al giusto punto di maturazione. Per garantire una perfetta conservazione vengono mantenute  in salamoia fino al momento della lavorazione e solo a questo punto si procede  con denocciolare le olive con un apposito procedimento di lavorazione. A questo punto vengono ridotte  in crema per poi essere confezionate con olio extra vergine di oliva.


Un tripudio di antichi sapori e profumi hanno accompagnato i pasti e condito molti dei piatti, dalla tradizionale
focaccia con le olive
oppure il calzone ripieno
(uno sposalizio di ricette della tradizione pugliese con prodotti liguri, sapori che si sono amalgamati in un unico concetto  #PiùGustoMenoPensieri),

straccetti di pollo e salsicce con olive denocciolate,
fingerfood con patè d’olive e olive in salamoia.


Come vedete esaltare i nostri piatti è facile, se volete scoprirli questi e molte altre specialità, questo è il link diretto dello shop on line


E per la settimana del #piùgustomenopensieri che va dal 16 al 22 gennaio fino ad esaurimento scorte troverete lo sconto del 50% su tutta la merce in catalogo, qui


Alberti – CipressaSapori 
è anche su 
accordando il vostro like verrete sempre aggiornati delle nuove promozioni


Ringrazio l’azienda per la collaborazione e voi della preferenza accordata!!!!
 

Dalla calda ed eterna Calabria, *Eterni sapori di Calabria

http://www.eternisaporidicalabria.com/

Buongiorno,
eternamente unica la nostra cara 
 
coi grandi gustosi e decisi profumi e sapori delle eccellenze a tavola
partendo dal suo prodotto principe vanto della sua produzione


il peperoncino e da questo ortaggio tanto salutare ed unico ne deriva un prodotto inimitabile 
"Nduja"
questo è solo per citarne uno,  come tante altre eccellenze che fanno parte del patrimonio eno-gastronomico della Calabria, tanto apprezzato anche dall'estero.
Tutte queste specialità note e meno note che l'Azienda EternisaporidiCalabria che col suo sito vuol promuovere e diffondere on line la cultura culinaria calabrese.
EternisaporidiCalabria con attenta e capillare attenzione a prodotti biologici e dop, tende a fornire prodotti che difficilmente si troverebbero nelle normali catene di distribuzione o semplici negozi di generi alimentari.
Al fine di preservarne la freschezza dei prodotti che Eterni Sapori distribuisce e fornisce è l'attenta e selezione di pochi produttori con particolare attenzione ai produttori e prodotti nell'ambito della propria zona Vibo Valentia sede dell'Azienda.
Nel sito di facile scorrimento sono elencati in ordine alfabetico e categorie, con l'indicazione dei prezzi e comodamente si può aggiungere al carrello.
Vi è anche una sezione delle offerte e il nuovo angolo delle ricette, dove prendere spunti per deliziose e prelibate ricette.
Eccovi alcune delle delizie che troverete nel sito
Eterni Sapori 
Nduja di Spilinga Gr. 480   Cacicavallo Silano DOP Kg 1.500Peperoncini ripieni con Pecorino calabrese Gr. 314Vino Rosato Biologico Terra Melissese D.O.C.cl 75Maccheroni Calabresi (500gr.)   
Questi sono solo alcuni dei prodotti che troverete sul sito 

      


























Ed eccovi la selezione che ho ricevuto per testare e mettere un pò della buona Calabria nella mia cucina.
La selezione va dalla pasta fresca alla farina di nocciola, e con questa farina sto ancora pensando che piatto realizzare, dalla bomba calabra alla nduja, dall'aceto balsamico ai lampascioni e il buon sugo alla cipolla.
Tutte bontà da dare tanto gusto e sapore.


Ed eccovi cosa ho realizzato con la due dei prodotti ricevuti:

Ho aggiunto la bomba calabra essendo un prodotto appunto bomba ne ho messo una punta di cucchiaino nei miei totani al pomodoro da aggiungere alla pasta.
Nel mio pomodoro con le cozze 
sempre da aggiungere alla pasta. 
Ho aggiunto la pizzichi calabra, un cucchiaio nella mia salsiccia a punta di coltello in forno.
Nel mio tacchino al forno con asparagie pomodoro.

Un grande gusto deciso.







Direi che per questi piatti dal gusto deciso e piccante l'abbinamento enologico 

consigliabile potrebbe essere 

un buon vino rosso calabro, tipo Cirò
  

Da Cognitio Melphicta 

Sito, prodotti, qualità e gusto 
meritano un plauso da 10 e lode


Scegliamo e preferiamo prodotti di origine controllata

Eterni Sapori di Calabria vi aspetta sul sito Ufficiale per i vostri acquisti e per conoscere l'azienda
su facebook a questo link
https://www.facebook.com/eternisaporicalabria
vi invito a sostenere Eterni Spori diventando fan



Grazie all'azienda per l'opportunità che mi ha accordato e voi per l'attenzione.



Tortelloni con funghi porcini per il pranzo di Santo Stefano con *Tradizioni Padane

http://www.tradizionipadane.it/wp/page/4/
Buonasera,
e buon Santo Stefano.

Oggi a tavola abbiamo ospitato un brand che di buona tavola se ne intende.
Sto parlando di 
un brand che tradizionalmente produce eccellenze italiane alimentari.
L'Azienda operante da circa 20 anni con sede a Gottolengo (Brescia), specializzata in produzione di pasta fresca ripiena e non seguendo l'antica tradizione padana.
La filosofia dell'Azienda come cita nel suo logo è "Mangiare per volersi bene", e con questa filosofia che è sempre attenta agli standard qualitativi delle materie prime e seguendo l'antica tradizione della buona pasta fatta a mano che rigorosamente rispettano.
L'Azienda  con Sistema Qualità Certificata secondo la norma BRC Global Standard Food Safety

Troverete sul Sito Ufficiale QUI un'interessante sezione con tante ricette tutte gustose e genuine 


   Ho avuto il piacere di ricevere questi meravigliosi Tortelloni
che si prestavano per forza per un pranzo festivo.
I tortelloni in questione sono
TORTELLONI GIALLA "MAGIE DEL BOSCO" CON FUNGHI PORCINI

Queste meraviglie della tradizione padana oltre ad avere l'ingriedente principe i funghi porcini avevano anche ricotta e grana padano (ovviamente non poteva essere altrimenti).
  Un gusto ricco ed unico che solo i funghi porcini e il grana padano sa dare che sposandosi con la buona ricotta fresca creano un gusto che soddisfano anche le papille gustative dei palati più esigenti.

Percui per il mio primo piatto di Santo Stefano per gustare a pieno questi gustosi tortelloni li ho conditi con un semplice sugo di pomodoro.
Ah, data la grandezza di questi tortelloni, nel piatto ne ho serviti tre procapite.
 
 
 
Tradizioni Padane s.r.l.
Via Brescia, 50 - 25023 Gottolengo (Brescia)
Tel. +39 030 9951050
Fax. +39 030 9517611
http://www.tradizionipadane.it/
Visitate la loro pagina facebook QUI e diventate loro fan per far crescere queste realtà italiane.
 
 
 
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!! 
 
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
CognitioMelphictadiMaria LauraDesign byIole