Visualizzazione post con etichetta ricette tipiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette tipiche. Mostra tutti i post

Alberti, specialità gastronomiche liguri


#choosethequality


Ogni territorio della nostra terra ha le sue eccellenze alimentari, vanto in tutto il mondo, non ne è esente la meravigliosa regione, una lingua di terra dove la collina bacia il mare, la Liguria.


L’Azienda Alberti – CipressSapori con il suo amore per la Liguria e per la qualità, con i suoi prodotti ci condurrà in una fantastica scoperta della Riviera Ligure, attraversando i profumati ed estasianti campi di basilico genovese Dop (eccellenza ligure per il suo profumato ed unico pesto), ci porta a raggiungere alle distese di ulivi, la cui qualità è la “taggiasca”.

L’oliva taggiasca prende il nome della località di provenienza, questa è una tipica varietà sviluppatasi soprattutto nella riviera di ponente in particolar modo in provincia di Imperia, queste olive pur essendo di una varietà molto piccole, sono quelle che danno il miglior olio extra vergine, ed essendo molto gustose sono una delle migliori varietà di olive da tavola.

Alberti– CipressaSapori ha saputo cogliere e interpretare la ricchezza di questi frutti, e con un’attenta e capillare attenzione a prodotti che sanno di terra e mare, ha creato un linea di pregiati prodotti, dove è racchiusa tutta l’essenza della Liguria.
La produzione è prevalentemente frutto delle olive taggiasche.

Quello che rende unica l’Oliva Taggiasca è  un mix di condizioni favorevoli , ovvero  grazie al microclima ed alle caratteristiche geomorfologiche,  quindi è  principalmente  il terreno,  l'acqua,  il clima. L’albero d’olivo di varietà taggiasca è un albero vigoroso e solitamente molto contorto, spesso con sviluppo inclinato, e difficilmente si possono trovare due alberi simili. L'olivo di varietà taggiasca può superare, se non controllato con la potatura, i 10 mt di altezza. Il frutto è  di colore nero-violaceo a maturazione completa, ha forma allungata, leggermente cilindrica, ed il peso varia dai 2 ai 4 grammi. L’oliva taggiasca piccola, molto carnosa, scura e grinzosa, dalle inconfondibili caratteristiche di gusto e delicatezza, è una varietà rara e preziosa, ecco perché nel 1997 ha ricevuto il riconoscimento come prodotto DOP.

L’Azienda #Alberti  con i suoi prodotti ci porta l’eccellenza e qualità nelle nostre case, sinonimo di qualità è #choosethequality!

Questa è la ricca selezione che l’azienda #Alberti mi ha inviato, portando un pizzico del profumo e l’essenza della Liguria, sulla mia tavola, due bottiglie da 500ml. di olio extravergine d’oliva, con un particolare involucro dorato, questo come da esaltare il concetto di oro verde, 12 vasetti ai vari gusti tra olive taggiasche denocciolate, olive taggiasche in salamoia e patè d’oliva.


Olio extravergine d’oliva qualità oro

Questo olio è  prodotto da selezionate olive nere cultivar Taggiasca provenienti esclusivamente dall’entroterra del Ponente ligure e si distingue per un sapore pieno ed armonioso, ricco e delicato.
La certificazione DOP di cui gode questo prodotto garantisce qualità e genuinità.
E’ un olio extra vergine di oliva pregiato, di eccezionale purezza, che ha nella delicatezza il suo punto di forza, in quanto è in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni piatto mantenendo i profumi originali.
E’ un olio extra vergine di oliva definito mosto in quanto viene fatto decantare al naturale, non viene filtrato e si travasa più volte per evitare il formarsi di eccessivi depositi sul fondo della bottiglia, la quale è rivestita con carta oro per proteggere l’olio extra vergine di oliva dalla luce, causa di difetti.



Olive denocciolate “Cultivar Taggiasca” in olio extravergine di oliva

Selezionate olive di qualità “Cultivar Taggiasca” provenienti esclusivamente dall’entroterra del Ponente Ligure, messe in olio extravergine di Oliva Alberti.
Dopo la raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali. Vengono poi denocciolate con un particolare processo di lavorazione e confezionate in Olio Extra Vergine di Oliva.

Olive in salamoia “Cultivar Taggiasca”

Dopo la raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una tradizionale salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali.

Patè di olive nere ”Cultivar Taggiasca” in olio extra vergine d’oliva

Il patè di olive nere è una crema unica e delicata, ricavata da olive nere cultivar Taggiasca, che conferiscono alla stessa un tipico profumo di oliva.
Vengono scelte e raccolte le olive al giusto punto di maturazione. Per garantire una perfetta conservazione vengono mantenute  in salamoia fino al momento della lavorazione e solo a questo punto si procede  con denocciolare le olive con un apposito procedimento di lavorazione. A questo punto vengono ridotte  in crema per poi essere confezionate con olio extra vergine di oliva.


Un tripudio di antichi sapori e profumi hanno accompagnato i pasti e condito molti dei piatti, dalla tradizionale
focaccia con le olive
oppure il calzone ripieno
(uno sposalizio di ricette della tradizione pugliese con prodotti liguri, sapori che si sono amalgamati in un unico concetto  #PiùGustoMenoPensieri),

straccetti di pollo e salsicce con olive denocciolate,
fingerfood con patè d’olive e olive in salamoia.


Come vedete esaltare i nostri piatti è facile, se volete scoprirli questi e molte altre specialità, questo è il link diretto dello shop on line


E per la settimana del #piùgustomenopensieri che va dal 16 al 22 gennaio fino ad esaurimento scorte troverete lo sconto del 50% su tutta la merce in catalogo, qui


Alberti – CipressaSapori 
è anche su 
accordando il vostro like verrete sempre aggiornati delle nuove promozioni


Ringrazio l’azienda per la collaborazione e voi della preferenza accordata!!!!
 

Mille bontà tradizionali Altoaltesine con le specialità di Stauss


Ciao,

ormai l'Expo ci ha salutati lasciandoci con la certezza che ogni popolo ha il suo patrimonio alimentare, che senza dell'Expo non avremo forse mai conosciuto; come si è certi che il nostro Bel Paese ha un patrimonio alimentare ricco, vario che solo i Maestri della Cucina ci sanno dare, esaltando la tradizione e guardando al futuro.
Fino a qualche tempo fa potevamo solo privileggiarci delle bontà culinarie di casa nostra, oggi nell'era dell'e-commerce possiamo assoporare le mille bontà di altre regioni, e così avvicinarci con il gusto alle altre tradizioni.
Sperando di non avervi annoiato con questa mia premessa, per presentarvi un'Azienda che produce un tradizionale alimento conosciuto e apprezzato nel mondo, vi sto parlando di 

L'azienda Strauss è Altoatesina ed opera sin dal 1995, appunto nell'Ato Adige e precisamente ad Appiano-Riva.
La produzione dell'Azienda Strauss è principalmente di Canederli, Pasta fresca, Gnocchetti, tutti freschi o surgelati.
 

Tutta la produzione è di alta qualità, prodotta con antica tradizione, con materie prime provenienti da selezionati produttori; le moderne macchine tutte in regola con le vigenti normative HACCP, garantiscono freschezza e genuinità del prodotto finito.
Tale da portare sulle tavole della clientela prodotti di alta qualità, con tutta la tradizione del posto.
 

Tutta la loro produzione è incentrata con ingriedenti tipicamente tirolesi, come lo speck, formaggi, funghi, spinaci, farine speciali, ecc.
Conoscevo i canederli e li ho assaggiati, ma quelli dell'Azienda Strauss, non li conoscevo.
Grazie all'Azienda un piccolo pezzo dell'Alto Adige ha imbandito la nostra tavola.
Infatti l'Azienda mi ha inviato una selezione della loro produzione come vedete in foto.
Si tratta di 
un interessante ricettario come elaborare ed esaltare queste bontà dell'Alto Adige
Canederli ai formaggi
Canederli allo speck
Gnocchetti agli spinaci
Canederli agli spinaci
ed infine Schiacciatine tirolesi
Al momento abbiamo avuto modo di assaporare gli ottimi Canederli allo speck
Ho preferito sbollentare i canederli allo speck in un leggerissimo brodo di verdure considerato che lo speck è già saporito di suo


Li ho serviti in tavola da soli come piatto unico, ricco di sapori e profumi tipicamente tirolesi!
Eccoli ancora fumanti sulla nostra tavola
 
 

Risultati immagini per vino dell'alto adige 

Ho pensato di abbinare un  Gewurztraminer, un bianco Altoaltesino     

Gusto e sapori eccellenti per questi prodotti Strauss, dal sapore unico, vi aggiornerò quando porterò sulla mia tavola gli altri gusti.
Una menzione particolare per l'ottimo imballo pervenutomi, nella scatola di polistirolo oltre agli ottimi prodotti, c'era una tavoletta di ghiaccio (quelle che si inseriscono nelle borse frigo), questo per garantire e preservare la catena del freddo, tutto a garanzia della clientela.
Percui siete sicuri che nelle vostre case vi arrivano prodotti freschi, genuini e buoni.

Vi ho interessati? Si?!
Per avere anche voi un pezzo della tradizione Altoatesina,
collegatevi sul  

Strauss vi accogliere sul sito in lingua italiana QUI
Sito Ufficiale Altoaltesino QUI
Strauss è su facebook QUI
accordando la vostra preferenza sarete sempre aggiorati sulle news








 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
CognitioMelphictadiMaria LauraDesign byIole