Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post

Timballo di polpo, purea di patate e bacòn

http://anni6027.blogspot.it/

Buon pomeriggio,

eccomi con una mia nuova #ricetta con #Cognitio_a_tavola
mi sono ispirata ad una mia precedente ricetta QUI, con una variante che oggi
per realizzare specie nelle prossime festività natalizie 

 

ed ecco come realizzare uno degli Antipasti leggeri e gustosi 

a voi il mio
Timballo di polpo, purea di patate e bacòn


Ingriedenti:

  • Un bel polpo di media misura;
  • Bacòn affettato;
  • Patate;
  • Burro o margarina;
  • Olio extravergine d'oliva;
  •  Bacche di goji per guarnire;
Preparazione:




 Innanzi tutto lavate accuratamente il polpo togliendo tutte le interiora, la parte centrale e gli occhi, dopo fatelo bollire in acqua salata.
Nel frattempo pelate le patate e lessatele, in una padella con una noce di burro saltate le fettine di bacòn, dopo le mettete da parte lasciandole asciugare, nella stessa padella dopo che il polpo è ben lesso lo tagliate a tocchetti grossolani e anch'esso lo fate saltare in padella, e mettete da parte anche il polpo. Dopo che le patate sono lesse, frantumatele con una forchetta e ne create con un pizzico di sale e quel po di sughetto che si è venuto a creare nel saltare prima il bacòn e poi il polpo, una sorta di purea.
Ora che abbiamo preparato e cotto tutti gli ingriedenti, andiamo a creare i nostri #timballi mono porzione.
Disponete nei #pirottini le fettine di bacòn a fiore e una parte che fuoriesca dal pirottino e mettiamo nel suo interno a strati un po di purea e il polpo fino al bordo superiore del pirottino, dopo richiudete con il bacòn (come da foto).
Lasciamo che i nostri #timballi si rapprendano per qualche ora, e che tutti e tre i sapori diventano un unico ed armonioso sapore.

Al momento di servire creare un letto di purea e svuotare il pirottino capovolto, e poi guarnire con bacche di goji!

Signori eccovi un antipasto di sicuro effetto!!

Come sempre attendo il vostro parere!!

per questo #antipasto consiglia un #vino bianco fresco e secco. Giovane con profumi intensi e una buona sapidità!


Nel ringraziarvi per l'attenzione e la preferenza accordatami, vi lascio con un aforisma 
 di 
Pablo Neruda

“Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.” 


 
 

Strozzapreti ai funghi e fiammiferi di speck

http://anni6027.blogspot.it/

Buonasera,
ancora una ricetta con
Cognitio  #ATavola
#ricetta già vista in questo post QUI

#Strozzapreti ai funghi e fiammiferi di speck

Ingriedenti:


  • Pasta formato strozzapreti;
  • Fiammiferi di speck
  • Funghi freschi champinion color crema;
  • Spezie varie;
  • Prezzemolo fresco;
  • Olio extravergine di oliva.
 Preparazione:

Innanzi portate in una padella abbastanza grande i fiammiferi di speck e lasciateli  cuocere con un filo di olio e prezzemolo e un insaporitore, in una padella a parte, - dopo aver mondato e affettati i funghi - trifolate i funghi con olio, spezie varie.
Quando i funghi si sono pen appassiti
li  portiamo nella padella dello speck e lasciamo i due ingriedenti a terminare la loro cottura affinchè i due  gusti  si armonizzano tra di loro con il profumo del prezzemolo e il delicato gusto dell'olio.
Nel frattempo cuociamo i strozzapreti in acqua salata, scolateli al dente e accorpateli allo speck e funghi, lasciateli il tempo che i gusti e sapori diventano un tutt'uno; un tripudio di profumi innonderà la vostra cucina.
come
Serviteli a tavola con una manciata di prezzemolo fresco tritato.


Buon appetito! 
E come sempre #CognitioMelphicta
vi consiglia per questo piatto
un rosso dell'Alto Adige, da un bouquet corposo e fruttato


Grazie!!!!!!!!!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
CognitioMelphictadiMaria LauraDesign byIole