Visualizzazione post con etichetta ragù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ragù. Mostra tutti i post

Ragù di trippa di vitello



Buon giorno,
e buon inizio di settimana,
oggi vi voglio proporre una ricetta che dalle nostre parti è definito un piatto da
favola.
 
Ragù di trippa di vitello

 

Ingriedenti:



  • Trippa di vitello pulita;
  • Polpa di pomodoro;
  • Verdure miste;
  • Crostini di pane casereccio;
  • Olio extravergine d'oliva;
  • Spezie e peperoncino




Preparazione:

Lavate e tagliate in modo informe la trippa e lasciatela scolare; preparate un soffritto di verdure miste ben tritate in alternativa un preparato insaporitore alle verdure miste, aggiungete anche alcune spezie tipo menta, maggiorana e l'olio, quando il soffritto è ben dorato immergete la trippa tagliata e lasciate che il soffritto si armonizzi alla trippa, quando è ben rosolata aggiungete la polpa di pomodoro, lasciate cuocere a fuoco molto lento per circa 50 min. a secondo della trippa.
Quando è ben cotta impiattatela e servitela immergendo una bella fetta di pane casereccio.


Vino consigliato per questo piatto:

 
Vino Rosso Fermo, di medio corpo



Signori........... buon appetito!!!!!!!




Grazie!!!!!!!!!!!
Una mia foto
 

Esplosione di colori e gusto, "Paccheri al ragù di seppie"

Buongiorno,
e buon inizio di settimana.
Oggi vi propongo un piatto che dire? della domenica?
no un buon piatto per quando abbiamo un po di tempo in più da dedicare nella nostra cucina.
PACCHERI AL RAGU' DI SEPPIE

Della grande bontà di questi delizie dei nostri mari, ne ho parlato in un mio post QUI , ma al ragù è una vera bontà, ed ovviamente è un piatto unico.
In questa ricetta  c'è tutto quello che un menù ha, dalle proteine alle fibre e carboidrati.
Ma veniamo alla nostra ricetta.

Procedimento:
Lavare e pulire per bene le nostre seppie, il mantello della seppia deve essere mantenuto integro, fare un impasto per il ripieno, uova, formaggio prezzemolo e pan grattato, dopo che il composto è ben amalgamato (deve essere ben compatto), distribuirlo nel mantello delle seppie.
Nel frattempo prepariamo un buon sugo, riempite tutte le seppie immergiamole nel sugo e lasciamole cucinare a fuoco lento, la cottura si ultima quando infilzando con una forchetta le seppie, si nota che la forchetta non incontra difficoltà ad entrare.
Al momento del pranzo, cucinate i paccheri e quando sono al dente scolateli e portateli in una padella con un po di ragù affinchè i paccheri prendano il sapore del ragù, serviteli in un piatto accompagnato da una seppia e foglia di basilico.



                                                              Buon Appetito con i miei
                                                             Paccheri al ragù di seppia




Grazie, per voi un pò di tenerezza, 
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
CognitioMelphictadiMaria LauraDesign byIole