Visualizzazione post con etichetta erbe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe. Mostra tutti i post

Dalla Sardegna profumi e aromi di Provenza, ILIANA snc

http://iliana.it/

Buon pomeriggio,
oggi vorrei perlarvi di 
 
                     Iliana snc Cosmetici snc
Iliana 
è una realtà nata in Sardegna, che ha fatto dell'eticità e dei criteri di produzione, punti fermi senza compromessi.
 
Iliana: Aromaterapia e Cosmesi naturale 100% Made in Sardinia
Aromaterapia e Cosmesi Naturale 100% Made in Sardegna

L'AZIENDA

Questa Azienda coltiva nei propri campi le piante aromatiche tipiche della flora sarda come : Elicriso, Lentisco, Mirto, Salvia, Timo, Lavanda, Ginepro e Rosmarino, la raccolta avviene nel rispetto dei cicli della natura e cosa estremamente importante,senza lo sfruttamento del territorio.
Nei loro impianti di distillazione, estraggono gli olii essenziali che serviaranno per formulare i prodotti di aromaterapia e di cosmesi naturale.

I punti fermi di quest'azienda sono la conoscenza dei luoghi, la sensibilità ambientale, l'elevata qualità delle materie prime e la cura artigianale nelle fasi della produzione.La linea Iliana è pensata con un'attenzione rigorosa alla produzione naturale ed è caratterizzata dalla valorizzazione della cosiddetta “filiera corta”. Tutte le fasi di lavorazione, dalla coltivazione delle erbe al prodotto finito, hanno luogo in Sardegna .


FILIERA CORTA E KM. ZERO

La coltivazione delle piante, l'estrazione degli oli essenziali, la realizzazione della linea naturale di fitocosmesi funzionale avvengono in azienda, per garantire la genuinità e la qualità del prodotto.

MATERIE PRIME SELEZIONATE

Tutti gli estratti vegetali provengono, dove possibile, da agricoltura biologica. Gli ingriedenti utilizzati fanno parte delle sostanze ammesse nelle certificazioni della Bio-ecocosmesi.

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Utilizzano materiali ecocompatibili o riciclabili per la realizzazione del packaging, del materiale informativo e degli imballaggi.

100% MADE IN SARDINYA

la produzione avviene in località suggestive della Sardegna in collaborazione con produttori ed artigiani locali.

          Chi siamo         

I Prodotti

          

                             

  • Linea bagni, Linea saponi, Linea viso, Linea corpo, Linea mani e piedi, Linea casa, Linea regalo, Linea candele.

    Filosofia 

     

    Come vedete questa fabbrica dei sogni si occupa proprio di tutto, per la cura del viso e del corpo, per un bagno rilassante e rigenerante, e per una casa che profuma sempre di fresco e primavera.

     

 




Questa è la selezione di creme che Iliana snc mi ha inviato per testare in un'elegante brochure-cofanetto rigorosamente in carta riciclata che racchiude tutta l'essenza dell'azienda.

 Al momento di questa mia recensione ho avuto modo di provare la crema viso idratante ai principi attivi del Mirto, dell'Aloe e dell'Acido Ialuronico,

devo dire che sono rimasta soddisfatta ovviamente gli effetti visivi si possono notare solo con un trattamento prolungato, dalle premesse ritengo un ottimo prodotto eco-sostenibile.

Per conoscere e acquistare  tutte le linee prodotti e approfondire la conoscenza di questa Azienda questo è il link del Sito Ufficiale QUI 

E per aiutare a crescere e sostenere Iliana snc diventiamo fan sulla fanpage di facebook QUI

 

 Bagno Aromatico Rilassante (Lavanda)

Grazie e a presto con altre recensioni 

 


 

Seppie gratinate, con panatura alle erbette

Seppie gratinate, con panatura alle erbette






Buongiorno,
oggi voglio condividere con voi questa mia ricetta veloce veloce ma molto  gustosa, che per i palati del gusto marino sarà una vera delizia.
Delle innumerevoli bonta è proprietà nutritive e benefiche delle seppie ne ho già parlato in un mio altro post QUI


Seppie gratinate

Ingriedenti:

  • Seppie fresche;
  • Pan grattato;
  • Erbette ( prezzemolo, salvia, timo) essiccate;
  • Olio extravergine d'oliva;
  • Limone.






Preparazione:

Intanto preriscaldate il forno a 150°.
Lavate le seppie togliendo tutte le interiora, occhi e centrale, togliendo anche la pelle sino ad essere bianchissime e lasciatele sgocciolare; preparate il composto per la panatura, mischiando pan grattato e erbette, dopo impanate le nostre seppie e adagiatele in una teglia con bordatura bassa e con un filino d'acqua lievemente salata, passate sopra le nostre seppie impanate a filo l'olio, laterale mettete qualche fetta di limone; infornate alzate un poco i gradi di cottura e lasciate cuocere e gratinare sino alla completa doratura.

Signori ecco le mie Seppie gratinate, con panatura alle erbette:
 
Buon Appetito!!!!!!!!!!!!!!!!!





                          Per voi....................

Le offerte del mese di Erbedelpino


Buongiorno,
oggi vi voglio segnalare la vetrina del mese  del sito Erbedelpino
con le sue offerte:


 Erbedelpino festeggia   10 anni di attivita'.
Per tutto il mese di settembre vi sara' offerto un gradito omaggio  facendo
un qualsiasi acquisto.

Tutti coloro che acquisteranno entro il mese di settembre, avranno un
gradito omaggio a scelta (da specificare all'atto
dell'acquisto nella casella "altre comunicazioni") tra:

- 1 pietra deodorante Allume di Potassio
- 1 saponetta L'Erbolario o della linea Linpha Vitale
- 1 radice Meswak
- 1 confezione di incensi indiani o della linea L'Erbolario

Per tutto quanto concerne il resto del catalogo vi rimando al suo sito
erboristeria on line 
rilassandovi anche con questa musica

per voi,

                          

SIVONI ( Crespigno comune)


                                             
Il Grespigno comune, (suo nome scientifico SONCHUS OLERACEUS), è una pianta erbacea ovviamente spontanea, da noi in Puglia la chiamiamo "Sivoni"; e come tante piante spontanee che ci sono in tutto il territorio, è commestibile ed anche se vogliamo terapeutica.
Il suo nome scientifico probabilmente antico è:
Sonchus, cavo, molle - Oleraceus, dal latino "olus" verdura, ortaggio
Ecco perchè uno dei tanti nomi che ha questa pianta è: Crespino degli orti.
Il Crespigno appartiene alla famiglia delle Asteracee









Questa pianta dall'apetto spinoso,  cresce praticamente dappertuttto e in quasi tutti i periodi dell'anno, il tipo crespo e quasi adagiato al terreno, mentre il tipo meno crespo è dai fusti alti.
In cima hanno dei fiori gialli che ci ricordano molto quelli del tarassaco.


Il Sivone in cucina dopo averlo mondato, può essere consumato sia crudo che cotto.
Le foglioline  più  piccole  crude  si possono  consumare  mischiate  ad  altre  erbette  tipo misticanza,
mentre le foglie più grandi  si consumano cotte sia da sole con condimenti a piacere, accompagnando secondi a base di carne; che accompagnate con puree, la purea più indicata è quella di fave bianche.

Le proprietà medicinale che questa pianta povera ha sono:
  • depurative
  • epatoprotettrici
  • diuretiche
  • rimineralizzanti
Un tempo questa pianta era molto usata in erboristeria, considerato che nella medicina popolare considerato le sue proprietà veniva usato come  Cataplasma ,  un rimedio per curare le ferite lievi.  Il Crespigno contiene sali minerali come ferro, calcio e fosforo, inoltre vitamine e fibre. Inoltre contiene gli omega 3, percui un valido sostituto del pesce, per chi è vegetariano è una manna.

 
Tutti i vostri commenti sono graditi
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
CognitioMelphictadiMaria LauraDesign byIole